Alberature Urbane: rischi e benefici
Analisi dei fattori di rischio e miglioramento della qualità ambientale
Si è svolto il 1° marzo 2019 presso ECOAREA a Cerasolo Ausa (RN) il seminario formativo sulle alberature urbane.
Si è svolto il 1° marzo 2019 ad Ecoarea un seminario informativo promosso da Anthea per un confronto sulle alberature urbane. Grande la partecipazione di tecnici ed esperti, a testimonianza dell’attualità dell’argomento. Il workshop è il primo di una serie che la divisione Anthea Futura ha in programma. Al centro dell’attenzione la gestione del rischio e dei benefici di rigenerare la città con la natura. In un contesto di eccezionale complessità, occorre infatti mettere in campo prima di tutto strategie sistemiche di adattamento ai cambiamenti climatici, alla vulnerabilità dei luoghi, alla mitigazione degli impatti stagionali ed anche ad una diversa valutazione d’uso dei luoghi. Nel farlo la tessitura comunicativa deve diventare strategia condivisa, riequilibrativa e rigenerativa, in grado cioè di riconnettere le persone ai luoghi in modo scambievole e vantaggioso per tutti (città sostenibile). Parlare del censimento delle alberature e della loro cura, parlare di bilancio arboreo urbano, deve al più presto diventare un obiettivo di comunità, un fatto culturale e contagioso, perché parlare di alberi è un po’ come parlare di noi e del perché stiamo insieme.
Gli interventi, i relatori
> Cambiamenti climatici e resilienza urbana: soluzioni basate sulla natura
Teodoro Georgiadis
> Controlli stabilità e limiti di bilancio. La tutela della sicurezza e le linee guida per il Tree Risk Management
Roberto Diolaiti
> Grandi alberi in piccoli viali: una difficile eredità del passato
Francesco Messina
> I pini in città: le esperienze di Riccione e la situazione attuale
Giovanni Moretti
> Adozione di un diverso approccio agli scavi in prossimità degli alberi nella città di Rimini, prime esperienze
Pierangelo Botteghi
> Il progetto LIFE Urbangreen. Verso uno strumento tecnologico innovativo per una gestione più efficiente delle aree verdi urbane
Paolo Viskanic
> Chi ha paura della comunicazione?
Luca Toschi
>Alberi: dal valore economico alle richieste dei cittadini
Anna Montini
ESPERTI:
Teodoro Georgiadis IBIMET – CNR, Bologna
Roberto Diolaiti Direttore del Settore Ambiente e Verde del Comune di Bologna – Presidente A.I.D.T.P.G.
Francesco Messina Responsabile dell’Ufficio Sistema Arboreo Cittadino del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale
Giovanni Moretti Responsabile Gestione Territorio – Geat spa
Pierangelo Botteghi Responsabile Infrastruttura Verde Anthea
Paolo Viskanic CEO R3-GIS Coordinatore del progetto internazionale Life Urban Green
Luca Toschi Direttore del Center for Generative Communication e Professore Ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali all’Università di Firenze
Anna Montini Assessore all’Ambiente del Comune di Rimini
Teodoro Georgiadis
Cambiamenti climatici e resilienza urbana: soluzioni basate sulla natura
Roberto Diolaiti
Controlli stabilità e limiti di bilancio. La tutela della sicurezza e le linee guida per il Tree Risk Management
Francesco Messina
Grandi alberi in piccoli viali: una difficile eredità del passato
Giovanni Moretti
I pini in città: le esperienze di Riccione e la situazione attuale
Pierangelo Botteghi
Adozione di un diverso approccio agli scavi in prossimità degli alberi nella città di Rimini, prime esperienze
Paolo Viskanic
Il progetto LIFE Urbangreen. Verso uno strumento tecnologico innovativo per una gestione più efficiente delle aree verdi urbane
Andrea Succi
Anthea Futura
Luca Toschi
Chi ha paura della comunicazione?