Fare rete
La crescita economica, sociale e occupazionale di un paese passa anche attraverso processi di messa in rete di persone, istituzioni, imprese, università, centri di ricerca, soprattutto in tempi in cui gli antichi paradigmi si auto-aggiornano ad una velocità quasi impercettibile. Fare network per ricevere segnali dagli osservatori nazionali più evoluti.
Fare network per andare a scavare nel patrimonio intangibile della società come quello prezioso delle scuole primarie. Fare network sì, ma condividendo e creando un ponte tra saperi, conoscenze ed esperienze da un lato, e bisogni e aspettative dall’altro.
Ascoltare, proporre e ricevere feedback sì, per creare connessioni di saperi, allargare l’orizzonte, allungare la vista, ma soprattutto per rafforzare l’affidabile concretezza di un team pronto a trasformare idee in progetti, progetti in business plan e realizzazioni di opere pubbliche che migliorano la qualità della vita di tutti.