Seminare il principio attivo di uno sviluppo più sostenibile significa puntare sul rinnovamento della tessitura sociale ed economica del nostro territorio più prossimo partendo dalla valorizzazione del patrimonio più delicato: i bambini e gli edifici scolastici.
Sono luoghi dove si trasmette la responsabilità di FARE, piani d’azione condivisi per il risparmio di risorse, la conservazione degli immobili, la trasformazione da una scuola dalla spazialità bloccata ad una scuola dinamica, aperta e multiculturale, protesa al quartiere, alle imprese, alla città che cambia. Favorire la ‘produzione’ di valore condiviso fra Bambini, Maestre, Scuole, è forse il nostro modo più originale e appassionato di fare responsabilità d’impresa.
Ripartendo dalle scuole costruiremo una città capace di futuro.
Osservatorio RSS > Indagine sulla mobilità casa scuola
Con questo obiettivo chiaro e vigoroso, dal 2014 Anthea è promotrice del progetto Rimini Scuola Sostenibile insieme al Comune di Rimini. Questo progetto di ‘comununità sostenibile’ assorbe molte e delicate energie.
Tale attività è scaturita dalla necessità delle insegnanti di colmare un vuoto, una distanza con le istituzioni. Una sorta di germinazione spontanea, una ‘start-up’ autogeneratasi per riportare la progettualità delle scuole al centro della vita pubbliche e dell’interesse generale.
Dal momento fondativo la riqualificazione dell’edilizia scolastica, dei luoghi annessi e delle implicazioni con l’intorno di quartiere, hanno ispirato e guidato una didattica sperimentale e integrativa dando origine alle tre cornici di riferimento per ogni triennio: ‘La scuola che fa scuola’, ‘La scuola che fa quartiere’, ‘La scuola che fa città’. Una scuola del fare, insomma, che si apre all’esterno e sa vedere oltre la recinzione del plesso.
In questi sei anni la stretta collaborazione e sintonia fra Anthea, l’Ufficio Scuole e dei Lavori Pubblici del Comune di Rimini, vari Istituti Comprensivi, Circoli Didattici e Aziende Sostenitrici legate al nostro territorio, ha dato e darà corpo ad interventi di riqualificazione puntuali e diffusi che coinvolgono le comunità scolastiche nel processo di co-ideazione e co-progettazione partendo dalle insegnanti e dai bambini (fascia fra i 4 e i 10 anni) e formando una peculiare sensibilità per il mapping, lo scouting urbano, l’arco dei bisogni, la progettazione partecipata, il piano d’azione, coinvolgendo nel processo attuativo famiglie e imprenditori locali.
Le scuole di Rimini Scuola Sostenibile
Contenuti in fase di aggiornamento
__
Giornate Formative 2019
Contenuti in fase di aggiornamento.
___
Progetti e iniziative 2019
Contenuti in fase di aggiornamento.
Giornate formative 2018
Contenuti in fase di aggiornamento.
Progetti e iniziative 2018
Contenuti in fase di aggiornamento.
Rimini Scuola Sostenibile è un progetto sostenuto da: