WORKSHOP 2020
WORKSHOP 2020
venerdì 17 e sabato 18 gennaio 2020
venerdì: ore 14.00/18.00 – sabato: ore 9.00/13.00
• Anthea BIM Group
Giornate formative dedicate alla modellazione informativa
per la gestione del patrimonio immobiliare pubblico
ANTHEA | Sala Riunioni | Via della Lontra, 30 – Rimini
Cos’è il BIM e perché le linee guida proprietarie Anthea BIM
Esempi di bandi di progettazione-lavori BIM
Scopri il programma della giornata > Clicca qui
WORKSHOP 2019
WORKSHOP 2019
27 settembre 2019 ore 9.00/13.00
• Efficientare il patrimonio tutelato
Incentivi e servizi GSE per la riqualificazione energetica
del patrimonio edilizio storico
ANTHEA | Sala Riunioni | Via della Lontra, 30 – Rimini
La giornata di formazione si rivolge ai tecnici e ai funzionari della Pubblica Amministrazione
coinvolti nelle attività di gestione del patrimonio e dei servizi pubblici – dalla programmazione e
progettazione alla realizzazione e manutenzione. L’obiettivo è offrire una panoramica sulle possibilità
di applicazione degli strumenti di incentivo e dei servizi gestiti dal GSE nella gestione del
patrimonio pubblico.
Scopri il programma della giornata > Clicca qui
21 marzo 2019 ore 9.00/13.00
7 maggio 2019 ore 8.30/13.00
• Sicurezza Ponti: Analisi, verifica, durabilità delle costruzioni
ANTHEA | Sala Riunioni | Via della Lontra, 30 – Rimini
Il workshop si prefigge lo scopo di illustrare la metodologia C.I.A.S. , applicata a casi concreti, per la valutazione del degrado delle opere d’arte mediante analisi numeriche e prove in situ”.
Scopri il programma della giornata > Clicca qui
21 marzo 2019 ore 9.00/13.00
• Palestre Sostenibili: incentivi e modalità per la riqualificazione energetica di palestre e impianti sportivi
ANTHEA | Sala Riunioni | Via della Lontra, 30 – Rimini
La giornata formativa ha l’obbiettivo di illustrare, attraverso esempi concreti, alcuni interventi sostenuti con i meccanismi GSE, in particolare su palestre scolastiche, strutture per il fitness, piscine e palazzetti dello sport.
Scopri il programma della giornata > Clicca qui
1 marzo 2019 ore 9.00/13.00
• Alberature Urbane: rischi e benefici
Analisi dei fattori di rischio e miglioramento della qualità ambientale
ECOAREA | Via Rigardara, 39 Cerasolo Ausa – Rimini
Parlare di alberature urbane significa parlare di ecosistema, di comfort, di sicurezza, di figurabilità: in due parole di qualità urbana. In questo primo seminario è stato affrontato il tema della gestione del rischio e dei benefici di rigenerare la città con la natura.
Dopo l’introduzione di Andrea Succi, Amministratore Unico di Anthea, sono intervenuti: Teodoro Georgiadis (IBIMET – CNR, Bologna), Roberto Diolaiti (Direttore del Settore Ambiente e Verde del Comune di Bologna – Presidente A.I.D.T.P.G.), Francesco Messina (Responsabile dell’Ufficio Sistema Arboreo Cittadino del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, Giovanni Moretti (Responsabile Gestione Territorio – Geat spa), Pierangelo Botteghi (Responsabile Infrastruttura Verde Anthea), Paolo Viskanic (CEO R3-GIS Coordinatore del progetto internazionale Life Urban Green), Luca Toschi (Direttore del Center for Generative Communication e Professore Ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali all’Università di Firenze). Chiusura di Anna Montini (Assessore all’Ambiente del Comune di Rimini).
Programma – Video – Presentazioni Clicca qui
WORKSHOP 2018
WORKSHOP 2018
8 marzo 2018
• PICCIONI IN CITTA’. CONTROLLO E DISSUASIONE IN AMBITO PUBBLICO E PRIVATO
Seminario Informativo
ECOAREA | Via Rigardara, 39 Cerasolo Ausa – Rimini
Seminario informativo su strategie, tecniche, normative nazionali e regionali sul controllo e dissuasione dei piccioni in ambito pubblico e privato.
13 giugno 2018
• RIMINI SCUOLA SOSTENIBILE
Seminario Formativo Annuale
SCUOLA PRIMARIA Villaggio 1° Maggio
110 insegnanti a lezione di sostenibilità ambientale.
2 luglio 2018
• TAVOLA ROTONDA SULL’EDILIZIA POPOLARE
Seminario Informativo
ANTHEA | Sala Riunioni
ENEA/ClustER/Aster/Acer/ Anci/Comune di Rimini/ Università di Bologna/ Politecnico di Milano
Tavola rotonda sull’edilizia popolare con la partecipazione di esperti dal mondo universitario e della ricerca. Anthea ha sviluppato le strategie di intervento per trasformare gli edifici pubblici in immobili sostenibili, in particolare gli interventi sugli edifici scolastici, creando un Protocollo circolare di sostenibilità integrata.
13 luglio 2018
• LIFE URBAN GREEN
ANTHEA | Ecosistema Urbano
Anthea ha ricevuto la conferma dell’aggiudicazione dei fondi europei del prestigioso bando LIFE per 3 anni per analizzare e dimostrare sul campo come mitigare gli effetti del cambiamento climatico tramite una efficiente gestione del verde urbano.
L’obiettivo principale del progetto LIFE URBANGREEN è sviluppare una piattaforma tecnologica innovativa per migliorare la gestione degli spazi verdi in due città europee (e una asiatica).
30 luglio 2018
• RATING DI LEGALITA’
ANTHEA
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha deliberato di attribuire alla società Anthea il rating di legalità con un punteggio di due stellette.
Il rating di legalità è uno strumento che certifica l’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un giudizio sul rispetto della legalità e della trasparenza. L’obiettivo è quello di conferire alle imprese virtuose un titolo di riconoscimento collegabile a vantaggi in sede di concessione di finanziamenti pubblici e agevolazioni per l’accesso al credito bancario.
13 settembre 2018
• RIMINI SCUOLA SOSTENIBILE
Seminario Formativo Annuale
SCUOLA PRIMARIA Villaggio 1° Maggio
Oltre 100 gli insegnanti hanno partecipato al Seminario formativo annuale a sostegno di una sempre più diffusa e consapevole cultura della sostenibilità negli ambienti scolastici.
La proposta didattica del Seminario si è svolta tra laboratori e corsi di formazione per insegnanti del riminese.
12 novembre 2018
• IMMAGINARE RIMINI
MUSEO DELLA CITTA’
Mostra e Tavola rotonda. Progettazione urbana, recupero e trasformazione dello spazio aperto nella relazione tra città e territorio.
12 dicembre 2018
• PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO. INCENTIVI E MODALITA’ PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
Seminario informativo
ANTHEA | Sala Riunioni
Anthea Futura promuove una giornata di studio dedicata alla gestione e riqualificazione del Patrimonio Pubblico. L’obiettivo è quello di aggiornare i tecnici e i funzionari di Anthea, così come quelli dei Comuni soci e affidatari, sulle possibilità di applicazione degli strumenti di incentivo e dei servizi gestiti dal GSE (Gestore Servizi Energetici) nella gestione del patrimonio pubblico.
WORKSHOP 2017
WORKSHOP 2017
7 febbraio 2017
• L’ECOLOGIA URBANA E IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI
Workshop Informativo
ANTHEA | Ecosistema Urbano
Strategie di controllo sostenibili per gli organismi indesiderati presenti nell’ambiente urbano. Scopo dell’incontro è di mettere in contatto le esigenze del territorio con l’esperienza e l’innovazione.
6 aprile 2017
• CULTURA DELLA SICUREZZA: rischi e pericoli
Workshop Formativo
ANTHEA | SerraLab
Sviluppo della consapevolezza di ognuno per quanto concerne la prevenzione primaria in tema di sicurezza.
12 aprile 2017
• LA PREVENZIONE SISMICA NELLE SCUOLE
Workshop Formativo
ENEA | Dipartimento Ingegneria Sismica e Prevenzione dei Rischi Naturali
Fornisce le più moderne tecnologie che la ricerca mette a disposizione di progettisti ed amministratori per il miglioramento e l’adeguamento sismico degli edifici scolastici.
Scopo di fornire agli amministratori uno strumento rapido ed efficace per definire una scala di priorità negli interventi necessari a mettere finalmente in sicurezza tutti gli edifici scolastici.
3 maggio 2017
• MAPPARE LA CITTA’ Nuove tecniche di misura
Workshop Formativo
ANTHEA | Geo-graphic Studio Tecnico Associato Rimini
Metodologie di rilievo e restituzione 3D tramite tecnologia laser scanner e fotogrammetria 3D (utilizzo di fotografie digitali su APR – Aeromobile a Pilotaggio Remoto o altri supporti).
17 maggio 2017
• STOP AGLI INFESTANTI
Workshop Formativo
ANTHEA | Borgo San Giuliano
Il workshop al Borgo di San Giuliano indica la mappatura siti infestati e studia le strategie per combattere gli animali infestantI nella zona.
29–30 novembre 2017
• ECOMONDO 2017
Anthea presenta a Key Energy il protocollo enea-Scuole Sostenibili
Anthea è protagonista ad Ecomondo e Key Energy nell’ambito di HUB Enea, i ‘6 round’ che l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile.
23 novembre 2017
• LA GABBIANELLA: la scuola che fa scuola
Workshop Formativo
ANTHEA | EDILIZIA SCOLASTICA nZEB
ENEA | Unità Tecnica Efficienza Energetica
Anthea, facendo network con alcuni dei maggiori istituti di ricerca nazionali ha creato un Protocollo circolare di sostenibilità integrata per le scuole. Caso studio è la trasformazione in edificio ad energia quasi zero della scuola materna Gabbianella di Rimini si candida a buon diritto a diventare un modello replicabile su altri immobili dei Comune soci ed esportabile in altre realtà locali e nazionali.
Novembre 2017
• PIANO DI RISTRUTTURAZIONE INFORMATICA
Nuovo sistema di gestione
Per migliorare ulteriormente la gestione dei propri servizi, Anthea sta lavorando a un nuovo sistema ERP (Enterprise Resource Planning, ovvero il sistema di gestione che integra tutti i processi di business rilevanti per l’azienda)grazie a un complesso e innovativo piano di ristrutturazione informatica, basato su tecnologia Microsoft Dynamics 365, che persegue il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza del proprio modello organizzativo.
29–30 novembre 2017
• Convegno EUGIC 2017 a Budapest
2nd European Urban Green Infrastructure Conference
Annualità 2017
• MAPPARE LA CITTà contratto di ricerca
Sviluppo dell’informazione geografica nella gestione dei servizi territoriali
Politecnico di Milano – Dipartimento di architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito
Prof. Franco Guzzetti Ref.
7 febbraio 2017
• L’ECOLOGIA URBANA E IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI
Workshop Informativo
ANTHEA | Ecosistema Urbano
Strategie di controllo sostenibili per gli organismi indesiderati presenti nell’ambiente urbano.
Scopo dell’incontro è di mettere in contatto le esigenze del territorio con l’esperienza e l’innovazione.
WORKSHOP 2016
WORKSHOP 2016
• LA DIAGNOSI ENERGETICA
Workshop Formativo
17 febbraio 2016
ENEA | Unità Tecnica Efficienza Energetica
Il concetto di diagnosi energetica, leggi e normative, fonti rinnovabili e conto termico, Riqualificazione Energetica Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC).
• PROGETTUALITÀ EUROPEA
Workshop Formativo
24 febbraio 2016
ENEA | Unità Tecnica Efficienza Energetica
Strategie e strumenti utili alla realizzazione di idee progettuali, offrendo indicazioni per l’individuazione dei bandi, la stesura delle proposte e la predisposizione dei relativi piani finanziari, fornendo, al contempo, concetti base di project management per il controllo e la conduzione dei progetti finanziati.
• COMUNICARE L’ENERGIA
Workshop Formativo
6 dicembre 2016
ENEA | Unità Tecnica Efficienza Energetica e GSE
Il workshop si occupa delle forme di comunicazione che l’amministrazione pubblica attua per coinvolgere gli attori urbani nelle scelte relative alle trasformazioni territoriali, comprese quelle, così spesso problematiche, che riguardano il consumo di energia.
• MIGLIORAMENTO ENERGETICO E STRUTTURALE DEGLI EDIFICI
Workshop Formativo
Training in aula su casi studio identificati da Anthea per il processo di valutazione degli interventi di efficientamento energetico.
• #SCUOLEINNOVATIVE TRA ARCHITETTURA E PEDAGOGIA
Convegno Nazionale
8 giugno 2016
Presidenza del Consiglio
ITALIA SICURA
La scuola che fa scuola, i progetti delle scuole primarie di Rimini. Intervento di Andrea Succi.
• OSSERVATORIO MOBILITÀ PERCORSO CASA-SCUOLA
Workshop Formativo
Settembre 2016
Rimini Scuola Sostenibile
Coordinamento Assessori, Dirigenti, Insegnanti scuole primarie di Rimini.
• MAPPARE LA CITTÀ
Workshop Formativo
28 gennaio 2016
Interoperatività del SIT Politecnico di Milano R3-GIS
Scopo dell’incontro è quello di illustrare le opportunità della gestione delle informazioni territoriali in forma federata e condivisa, tra chi gestisce i servizi e le relative amministrazioni.
• MATERIALI DELL’INNOVAZIONE
Workshop Formativo
9 novembre 2016
ECOPNEUS
Asfalti più green, silenziosi e durevoli: i risultati delle recenti esperienze italiane. L’esperienza di Rimini, dove nel 2016 è stata stesa una pavimentazione stradale di circa 7000 mq in cui sono state recuperate 1200 Pneumatici fuori uso.