Anthea Sala Riunioni – ore 9.00/13.00
Incentivi e servizi GSE per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio storico
La giornata di formazione si rivolge ai tecnici e ai funzionari della Pubblica Amministrazione coinvolti nelle attività di gestione del patrimonio e dei servizi pubblici – dalla programmazione e progettazione alla realizzazione e manutenzione. L’obiettivo è offrire una panoramica sulle possibilità di applicazione degli strumenti di incentivo e dei servizi gestiti dal GSE nella gestione del patrimonio pubblico.
Partendo dalle “Linee di indirizzo per il miglioramento dell’efficienza energetica nel patrimonio culturale” sviluppate dal MiBAC, verranno evidenziate le tipologie di interventi di efficienza energetica attuabili sugli edifici sottoposti a tutela. Saranno inoltre illustrati esempi di interventi già realizzati su questa tipologia di edifici e in aree storiche, che hanno beneficiato o potrebbero beneficiare dei meccanismi di incentivo GSE. Per ciascuno degli esempi sarà offerto un
dettaglio della normativa tecnica di settore rilevante, delle tecnologie impiegate e degli incentivi utilizzati o utilizzabili.
PROGRAMMA ore 9.00 – 13.00
8.30 – Registrazione partecipanti
9.20 – Introduzione Andrea Succi, Amministratore Unico Anthea
9.30 – Alessandra Sgroi: Edifici e servizi pubblici riqualificati, più sostenibili e meno costosi con i meccanismi di incentivo GSE per la Pubblica Amministrazione.
10.00 – Giancarlo Salamone: Interventi di efficienza energetica su edifici sottoposti a tutela: le “Linee di indirizzo per la valutazione e per il miglioramento della prestazione energetica nel patrimonio culturale del MiBAC”
10.30 – Alessandra Sgroi e Giancarlo Salamone: Le Buone Pratiche e gli esempi concreti – l’applicazione dei meccanismi GSE:
• Interventi di trasformazione degli edifici ad energia quasi zero – nZEB
• Interventi multipli sugli edifici – Involucro e impianti
• Interventi sugli impianti: sostituzione e nuova installazione
• Interventi sull’involucro opaco e trasparente
• Interventi sulla pubblica illuminazione nelle aree storiche
12.00 – Question Time
ESPERTI:
Giancarlo Salamone – Funzione Promozione e Assistenza alla PA – GSE
Alessandra Sgroi – Funzione Promozione e Assistenza alla PA – GSE
Documentazione PDF:
1. GSE: strumento pubblico per lo sviluppo sostenibile Scarica il pdf
2. La fattibilità degli interventi attraverso l’applicazione della normativa tecnica di settore – Esempi concreti Scarica il pdf
3. La fattibilità degli interventi attraverso l’applicazione della normativa tecnica di settore – Esempi concreti – campo note Scarica il pdf