Logo Anthea
operiamo per i comuni di
  • Rimini
  • Santarcangelo di Romagna
  • Bellaria-Igea Marina
  • Morciano di Romagna
Area Riservata
0541.767411 info@anthearimini.it
  • la sostenibilità
  • l’azienda
  • la trasparenza
  • i servizi
    • Infrastruttura Verde e Pest Management
    • infrastruttura stradale
    • patrimonio immobiliare
    • servizi cimiteriali
  • bandi di gara
  • lavora con noi
  • dove siamo
  • Anthea Futura
    • il progetto
    • workshop
    • life urbangreen
    • life urbangreen a Ecomondo
    • rigenerazione urbana
    • rimini scuola sostenibile
    • comunicazione integrata
  • Anthea SIT
header-shape
Area Riservata
Logo Anthea
  • la sostenibilità
  • l’azienda
  • la trasparenza
  • i servizi
    • Infrastruttura Verde e Pest Management
    • infrastruttura stradale
    • patrimonio immobiliare
    • servizi cimiteriali
  • bandi di gara
  • lavora con noi
  • dove siamo
  • Anthea Futura
    • il progetto
    • workshop
    • life urbangreen
    • life urbangreen a Ecomondo
    • rigenerazione urbana
    • rimini scuola sostenibile
    • comunicazione integrata
  • Anthea SIT

Workshop Anthea BIM Group

Anthea Sala Riunioni – Venerdì 17 gennaio ore 14.00/18.00 e sabato 18 gennaio ore 9.00/13.00

Anthea BIM Group

Giornate formative dedicate alla modellazione informativa per la gestione del patrimonio immobiliare pubblico

Cos’è il BIM e perché le linee guida proprietarie Anthea BIM
Esempi di bandi di progettazione-lavori BIM

DUE GIORNATE FORMATIVE SUL BIM: COME CAMBIA LA PROGETTAZIONE

Il 1° gennaio 2020 è scattata l’obbligatorietà dell’uso del BIM per le opere pubbliche d’importo pari o superiore a 50 milioni di euro. Per approfondire linee guida ed esempi di bandi di progettazione-lavori BIM Anthea, nell’ambito delle giornate formative dedicate alla modellazione informativa per la gestione del patrimonio immobiliare pubblico, ha organizzato ieri e oggi due momenti rivolti ai rappresentanti delle amministrazioni pubbliche locali e ai propri tecnici.

“Il BIM non è né una cosa né un tipo di software ma è un’attività umana che implica in ultima analisi ampie modifiche dei processi nel settore delle costruzioni”, ha spiegato a introduzione dei lavori il relatore delle due giornate, il professor Giuseppe Martino Di Giuda, prendendo in prestito una definizione coniata da Eastman, Teicholz, Saks e Liston (pionieri della metodologia BIM).

Il Building Information Modeling, da cui BIM, è un “contenitore di informazioni sull’edificio” in cui inserire dati grafici e specifici attributi tecnici anche relativi al ciclo di vita previsto, dal progetto alla costruzione, fino alla sua demolizione e dismissione.

La metodologia BIM consente di creare un modello informativo dinamico, interdisciplinare, condiviso e in continua evoluzione che contiene dati su geometria, materiali, strutture, caratteristiche termiche e prestazioni energetiche, impianti, costi, sicurezza, manutenzione, ciclo di vita, demolizione, dismissione.

Una sorta di cartella clinica dell’edificio, alla quale tutta l’Europa si sta convertendo.

“Il passaggio alla metodologia BIM Group è una evoluzione gestionale che dobbiamo favorire – ha sottolineato Andrea Succi, responsabile dI Anthea Futura – per due semplici ragioni, la prima è che si efficientano all’interno dei vari gruppi di lavoro le i formazioni in tutti i passaggi dei processi gestionali producendo strumenti di controllo molto utili e precisi; la seconda è che nel favorire il ‘nuovo e utile’ aziendale si stimola una mentalità individuale che valorizza responsabilità, competenza e voglia di crescere. Per questo motivo, per formare i nostri tecnici, da due anni investiamo energie e risorse in un ‘sistema operativo’ (BIM based) fatto di giovani. Per questo crediamo utile la collaborazione con il prof. Di Giuda e con il suo team di esperti”.

Di Giuda, Professore Associato al Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, ha concluso la giornata formativa illustrando esempi pratici di bandi di progettazione utili ai comuni soci.

Due giornate di confronto dinamico, alle quali seguiranno altri tre focus lab formativi di cui due a Rimini e uno a Milano.

PROGRAMMA
– Cos’è il BIM e perché le linee guida proprietarie Anthea BIM
– Esempi di bandi di progettazione-lavori BIM

Docente: Prof. Giuseppe martino Di Giuda
MSArch, PhD, Professore Associato | Associate Professor Politecnico di Milano
Department of Architecture, Built environment and Construction engineering School of Architecture Urban Planning
Construction Engineering

  • Infrastruttura Verde e Pest Management
  • Infrastruttura stradale
  • Patrimonio immobiliare ed energia
  • Servizi cimiteriali

News ed EventiNews ed Eventi

  • Un laboratorio permanente di innovazioni, ricerche, scambi e progetti per un domani sostenibile delle nostre città

    SCOPRI ANTHEA FUTURA >>
  • Monitoraggio permanente e mappatura del territorio per una gestione razionale ed efficiente dei servizi

    ENTRA IN ANTHEA SIT >>
  • Azioni condivise per scuole sostenibili, dinamiche, aperte e multiculturali, protese al quartiere, alle imprese, alla città che cambia.

    ENTRA IN RSS >>

Lavora con NoiLavora con Noi

Bandi di gara Visualizza tutti
Albo Fornitori consulta l'elenco
Società trasparente scopri di più
D.lgs. 231/2001 e Codice Etico
  • Bandi di gara
  • Albo Fornitori
  • Società trasparente
  • D.lgs. 231/2001 e Codice Etico
Logo Anthea

Anthea S.r.l.

Via della Lontra, 30 - 47923 Rimini

tel. 0541.767411 - fax. 0541.753302

E-mail: info@anthearimini.it

PEC: anthearimini@pec.it

  • Rimini
  • Santarcangelo di Romagna
  • Bellaria-Igea Marina
  • Morciano di Romagna
  • bilanci di sostenibilità
  • Anthea Futura - ricerca innovazione sostenibilità Anthea Futura - ricerca innovazione sostenibilità

Certificazioni

Rating di legalità

Rating di legalità 2/3 Rating di legalità 2/3 Rating di legalità 2/3
  • Rimini Scuola Sostenibile
  • Bilanci di sostenibilità
  • Anthea Futura
  • Anthea SIT
  • Area Stampa
  • Certificazioni
Privacy Policy - Rivedi le tue impostazioni sui cookie - © Anthea S.r.l. - All Rights Reserved - created by edita
Capitale Sociale interamente versato € 7.548.618,00 C.F./P.IVA/REG. IMP. RN 03730240409