Logo Anthea
operiamo per i comuni di
  • Rimini
  • Santarcangelo di Romagna
  • Bellaria-Igea Marina
  • Morciano di Romagna
EN
Area Riservata
0541.767411 info@anthearimini.it
  • la sostenibilità
  • l’azienda
  • la trasparenza
  • i servizi
    • infrastruttura verde
    • infrastruttura stradale
    • patrimonio immobiliare
    • servizi cimiteriali
  • bandi di gara
  • lavora con noi
  • dove siamo
  • Anthea Futura
    • il progetto
    • workshop
    • life urban green
    • rigenerazione urbana
    • rimini scuola sostenibile
    • comunicazione integrata
    • gestione sosta
  • Anthea SIT
header-shape
Area Riservata
Logo Anthea
EN
  • la sostenibilità
  • l’azienda
  • la trasparenza
  • i servizi
    • infrastruttura verde
    • infrastruttura stradale
    • patrimonio immobiliare
    • servizi cimiteriali
  • bandi di gara
  • lavora con noi
  • dove siamo
  • Anthea Futura
    • il progetto
    • workshop
    • life urban green
    • rigenerazione urbana
    • rimini scuola sostenibile
    • comunicazione integrata
    • gestione sosta
  • Anthea SIT
13/07/2018

Anthea si aggiudica fondi europei. Via al progetto Urbangreen

Anthea  realizzerà il progetto europeo LIFE URBANGREEN. Recentemente ha ricevuto la conferma dell’aggiudicazione dei fondi europei del prestigioso bando LIFE e nei giorni 11 e 12 Luglio si è svolto a Bolzano il kick off meeting di avvio delle attività di ricerca al quale hanno partecipato l’Assessore all’Ambiente del Comune di Rimini Anna Montini, il Direttore Generale Tommaso Morelli ed i Responsabili delle Infrastrutture Verdi Piero Botteghi ed Edoardo Cagnolati.

Quindi per i prossimi 3 anni Anthea collaborerà con scienziati e responsabili del verde urbano di Cracovia (Polonia) e Taipei (Taiwan) per analizzare e dimostrare sul campo come mitigare gli effetti del cambiamento climatico tramite una efficiente gestione del verde urbano. Tra l’altro, saranno sviluppate metodologie di analisi innovative che utilizzeranno dati di telerilevamento, sensori IoT (Internet of Things) e dati meteorologici.

Quasi quattro cittadini europei su cinque vivono in città e la loro qualità di vita dipende in larga misura dalla qualità dell’ambiente urbano. Gli spazi aperti negli ambienti urbani offrono molti vantaggi: sport e ricreazione, conservazione dell’ambiente naturale, biodiversità, regolazione della temperatura, stoccaggio della CO2, riduzione del rumore, riduzione delle polveri e degli inquinanti, attenuazione delle bombe d’acqua e molto altro ancora. Una gestione efficiente degli spazi verdi pubblici svolge pertanto un ruolo centrale nella gestione urbana e consente di massimizzarne i benefici per la salute e l’ambiente.

L’obiettivo principale del progetto LIFE URBANGREEN è sviluppare una piattaforma tecnologica innovativa per migliorare la gestione degli spazi verdi in due città europee (e una asiatica). La piattaforma si basa sulle tecnologie GIS sviluppate dal partner tecnologico R3 GIS e integra una valutazione dei servizi ecosistemici degli spazi verdi urbani basata su dati di telerilevamento (2D – immagini satellitari e 3D – LiDAR), gestione intelligente dell’acqua, degli interventi di manutenzione, utilizzo di dati meteorologici e modalità di partecipazione pubblica (Smart City).

Gli indicatori di impatto e i risultati attesi sono monitorati e confrontati con quelli delle zone della città dove la gestione ambientale urbana continua in maniera tradizionale. Questo confronto permetterà di dimostrare in condizioni reali che la piattaforma LIFE URBANGREEN è uno strumento utile per la gestione intelligente degli spazi verdi urbani e uno strumento efficace per adattare le nostre città ai cambiamenti climatici.

Il progetto, che ha un budget complessivo di oltre 2,5 milioni di euro, coinvolge, oltre alla capofila R3 GIS srl di Merano,  Anthea srl, la città di Cracovia in Polonia, l’azienda ProGea 4D anch’essa di Cracovia e le Università degli Studi di Milano e Firenze. Inoltre, partecipano con fondi propri alla sperimentazione anche la città di Taipei e l’Università del Taiwan.

Navigazione articoli

<< News precedente
News successiva >>

Archivio News

  • Archivio 2021
  • Archivio 2020
  • Archivio 2019
  • Archivio 2018
  • Archivio 2017
  • Archivio 2016
  • Archivio 2014
  • Archivio 2013
  • Archivio 2012
  • Infrastruttura Verde e Lotta Antiparassitaria
  • Infrastruttura stradale
  • Patrimonio immobiliare ed energia
  • Servizi cimiteriali

News ed EventiNews ed Eventi

  • Un laboratorio permanente di innovazioni, ricerche, scambi e progetti per un domani sostenibile delle nostre città

    SCOPRI ANTHEA FUTURA >>
  • Monitoraggio permanente e mappatura del territorio per una gestione razionale ed efficiente dei servizi

    ENTRA IN ANTHEA SIT >>
  • Azioni condivise per scuole sostenibili, dinamiche, aperte e multiculturali, protese al quartiere, alle imprese, alla città che cambia.

    ENTRA IN RSS >>
Bandi di gara Visualizza tutti
Albo Fornitori consulta l'elenco
Società trasparente scopri di più
D.lgs. 231/2001 e Codice Etico
  • Bandi di gara
  • Albo Fornitori
  • Società trasparente
  • D.lgs. 231/2001 e Codice Etico
Logo Anthea

Anthea S.r.l.

Via della Lontra, 30 - 47923 Rimini

tel. 0541.767411 - fax. 0541.753302

E-mail: info@anthearimini.it

PEC: anthearimini@pec.it

  • Rimini
  • Santarcangelo di Romagna
  • Bellaria-Igea Marina
  • Morciano di Romagna
  • bilanci di sostenibilità
  • Anthea Futura - ricerca innovazione sostenibilità Anthea Futura - ricerca innovazione sostenibilità

Certificazioni

Rating di legalità

Rating di legalità 2/3 Rating di legalità 2/3 Rating di legalità 2/3
  • Rimini Scuola Sostenibile
  • Bilanci di sostenibilità
  • Anthea Futura
  • Anthea SIT
  • Area Stampa
  • Certificazioni
Privacy Policy - © Anthea S.r.l. - All Rights Reserved - created by edita
Capitale Sociale interamente versato € 7.548.618,00 C.F./P.IVA/REG. IMP. RN 03730240409