Logo Anthea
operiamo per i comuni di
  • Rimini
  • Santarcangelo di Romagna
  • Bellaria-Igea Marina
  • Morciano di Romagna
EN
Area Riservata
0541.767411 info@anthearimini.it
  • la sostenibilità
  • l’azienda
  • la trasparenza
  • i servizi
    • Infrastruttura Verde e Pest Management
    • infrastruttura stradale
    • patrimonio immobiliare
    • servizi cimiteriali
  • bandi di gara
  • lavora con noi
  • dove siamo
  • Anthea Futura
    • il progetto
    • workshop
    • life urbangreen
    • life urbangreen a Ecomondo
    • rigenerazione urbana
    • rimini scuola sostenibile
    • comunicazione integrata
  • Anthea SIT
header-shape
Area Riservata
Logo Anthea
EN
  • la sostenibilità
  • l’azienda
  • la trasparenza
  • i servizi
    • Infrastruttura Verde e Pest Management
    • infrastruttura stradale
    • patrimonio immobiliare
    • servizi cimiteriali
  • bandi di gara
  • lavora con noi
  • dove siamo
  • Anthea Futura
    • il progetto
    • workshop
    • life urbangreen
    • life urbangreen a Ecomondo
    • rigenerazione urbana
    • rimini scuola sostenibile
    • comunicazione integrata
  • Anthea SIT
04/06/2022

La melata appiccicosa cade dagli alberi, precluso l’intervento per la tutela delle api

La presenza di melata sulle alberature è rituale in questo periodo dell’anno, insieme a qualche disagio creato dalla sua caduta a terra o su persone e cose.

Anthea sta ricevendo numerose segnalazioni perché la sostanza appiccicosa provoca fastidio e viene chiesto di intervenire.

Il fenomeno è evidente in particolar modo sulle piante di tiglio. Rispetto agli anni passati gli ultimi due mesi sono stati molto caldi e la sostanziale mancanza di pioggia ha amplificato il fenomeno come da molti anni non si verificava.

Anthea precisa che su queste alberature gli interventi fitosanitari non sono consentiti, se non alla fine della fioritura, che avverrà dopo la metà giugno. Gli interventi sono preclusi da una precisa normativa che tutela le api impollinatrici che frequentano le piante in questo periodo.

La melata è una sostanza appiccicosa che sporca pavimenti, cancelli, ringhiere, muretti ed automobili; è prodotta dagli afidi, insetti infestanti, che si nutrono della linfa delle piante assumendola dalle foglie. Gli insetti producono una sostanza zuccherina appiccicosa che è molto appetita dalle formiche. Questa sostanza è formata da zuccheri che possono formare anche delle muffe che anneriscono le foglie della pianta.

In linea generale la sostanza non è pericolosa per la salute delle persone e degli animali, nemmeno per la pianta infestata; è solo fastidiosa per la sua collosità e per lo sporco che crea negli ambienti circostanti. Fastidio che può essere temporaneamente alleviato a mezzo di lavaggi con semplice acqua a pioggia.

Gli interventi anti afidi sul tiglio sono in genere sconsigliati, sono comunque vietati in questo periodo per tutelare le api che li frequentano assiduamente per utilizzare sia il nettare dei fiori stessi, ma anche la melata, per produrre miele.

A fine fioritura, indicativamente dopo il 15 giugno, le alberature saranno trattate con prodotti ecologici lavanti e detergenti a base di saponi e alghe di origine naturale, non tossici anche per le api stesse che comunque frequenteranno sempre meno le piante, una volta terminata la fioritura.

Navigazione articoli

<< News precedente
News successiva >>

Archivio News

  • Archivio 2022
  • Archivio 2021
  • Archivio 2020
  • Archivio 2019
  • Archivio 2018
  • Archivio 2017
  • Archivio 2016
  • Archivio 2014
  • Archivio 2013
  • Archivio 2012
  • Infrastruttura Verde e Pest Management
  • Infrastruttura stradale
  • Patrimonio immobiliare ed energia
  • Servizi cimiteriali

News ed EventiNews ed Eventi

  • Un laboratorio permanente di innovazioni, ricerche, scambi e progetti per un domani sostenibile delle nostre città

    SCOPRI ANTHEA FUTURA >>
  • Monitoraggio permanente e mappatura del territorio per una gestione razionale ed efficiente dei servizi

    ENTRA IN ANTHEA SIT >>
  • Azioni condivise per scuole sostenibili, dinamiche, aperte e multiculturali, protese al quartiere, alle imprese, alla città che cambia.

    ENTRA IN RSS >>
Bandi di gara Visualizza tutti
Albo Fornitori consulta l'elenco
Società trasparente scopri di più
D.lgs. 231/2001 e Codice Etico
  • Bandi di gara
  • Albo Fornitori
  • Società trasparente
  • D.lgs. 231/2001 e Codice Etico
Logo Anthea

Anthea S.r.l.

Via della Lontra, 30 - 47923 Rimini

tel. 0541.767411 - fax. 0541.753302

E-mail: info@anthearimini.it

PEC: anthearimini@pec.it

  • Rimini
  • Santarcangelo di Romagna
  • Bellaria-Igea Marina
  • Morciano di Romagna
  • bilanci di sostenibilità
  • Anthea Futura - ricerca innovazione sostenibilità Anthea Futura - ricerca innovazione sostenibilità

Certificazioni

Rating di legalità

Rating di legalità 2/3 Rating di legalità 2/3 Rating di legalità 2/3
  • Rimini Scuola Sostenibile
  • Bilanci di sostenibilità
  • Anthea Futura
  • Anthea SIT
  • Area Stampa
  • Certificazioni
Privacy Policy - Rivedi le tue impostazioni sui cookie - © Anthea S.r.l. - All Rights Reserved - created by edita
Capitale Sociale interamente versato € 7.548.618,00 C.F./P.IVA/REG. IMP. RN 03730240409