Anthea investe nel futuro: formazione su AI, BIM e sostenibilità grazie al Fondo Nuove Competenze

Home 9 News 9 Anthea investe nel futuro: formazione su AI, BIM e sostenibilità grazie al Fondo Nuove Competenze

Anthea è stata inserita tra i beneficiari della terza edizione del Fondo Nuove Competenze, istituito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il Fondo con una dotazione che supera il miliardo di euro accompagna i processi di transizione digitale ed ecologica aiutando le imprese ad accrescere le competenze di lavoratrici e lavoratori affinché possano rispondere all’accelerazione della domanda di digitalizzazione, sostenibilità ambientale, efficientamento energetico e più in generale di innovazione.

Per l’edizione in corso, l’ammontare del contributo massimo riconoscibile ad Anthea è pari a 40.550,06 euro, relativo a 2.186 ore di lavoro in rimodulazione per 37 lavoratori. Questo intervento rappresenta un importante sostegno economico per la realizzazione delle attività formative previste.

Il Fondo Nuove Competenze permette alle imprese di avviare percorsi formativi mirati, coprendo fino al 100% del costo del lavoro impiegato per la formazione, favorendo così una crescita professionale senza impatti negativi sul bilancio aziendale.

I progetti formativi devono avere una durata tra le 30 e le 150 ore per ciascun lavoratore coinvolto e possono spaziare dalla digitalizzazione, all’innovazione tecnologica, dal tema della sostenibilità alle pratiche più avanzate richieste dal mercato.

Anthea investirà le risorse rese disponibili per la formazione del personale attraverso percorsi innovativi focalizzati sui temi dell’intelligenza artificiale (AI) e della metodologia BIM (Building Information Modeling), oltre che su quelli della sostenibilità.

L’obiettivo è accrescere le competenze interne sui processi digitali e sulle tecnologie più evolute, rendendo l’azienda ancora più competitiva e pronta alle sfide del prossimo futuro.

Questa adesione rappresenta un segno concreto dell’impegno di Anthea nel valorizzare il proprio capitale umano e nel promuovere l’innovazione. L’azienda considera la formazione continua un investimento strategico, fondamentale per sostenere la crescita professionale dei propri collaboratori e per affrontare con competenza e visione le sfide della transizione digitale ed ecologica.