Si è appena concluso il corso di formazione sui CAM (criteri ambientali minimi) per le infrastrutture stradali organizzato da Anthea Academy in collaborazione con il settore Infrastrutture e Qualità ambientale del Comune di Rimini.
La serie di eventi a tema svoltasi presso la sede di Anthea, ha visto la partecipazione del personale tecnico di Anthea, dei 4 comuni Soci (Rimini, Bellaria Igea Marina Santarcangelo di Romagna, Morciano di Romagna) e della provincia di Rimini.
Il percorso formativo si è articolato in tre moduli:
- FASE PROGETTUALE (18 febbraio 2025)
- FASE REALIZZATIVA (25 febbraio 2025)
- ANALISI DI CASI DI STUDIO (4 marzo 2025)
A guidare l’offerta formativa sono stati l’Ing. Mauro Maschietto, specialista di pavimentazioni stradali e tecnologia dei materiali stradali e l’Arch. Gino Mazzone esperto CAM ISO/IEC 17024. Il corso è stato organizzato a seguito dell’entrata in vigore del DM 5 agosto 2024 avvenuta in data 21 dicembre 2024 che impone il rispetto e l’adozione dei CAM nell’ambito della progettazione di infrastrutture stradali.
L’obiettivo principale dell’introduzione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) è promuovere soluzioni progettuali a basso impatto ambientale che siano sostenibili lungo l’intero ciclo di vita, dalla fase progettuale a quella realizzativa e, infine, a quella manutentiva.
Anthea Academy conferma il proprio impegno nella formazione tecnica continua al passo con l’evoluzione normativa , offrendo percorsi di aggiornamento mirati che consentono l’adozione di scelte progettuali e pratiche virtuose nel settore delle infrastrutture sostenibili.