Anthea Sala Riunioni – ore 8.30/13.00
Il workshop si prefigge lo scopo di illustrare la metodologia C.I.A.S. , applicata a casi concreti, per la valutazione del degrado delle opere d’arte mediante analisi numeriche e prove in situ”.

PROGRAMMA ore 8.30 – 13.00
8.30 – Registrazioni
8.40 – Saluto del Direttore generale Tommaso Morelli – Anthea
8.45 – Trasporti eccezionali – Valutazione automatizzata della transitabilità / Ing. Thomas Vassalli – Ispettore di ponti e viadotti certificato R.I.N.A.
9.45 – Metodo di Valutazione Numerica dello stato di degrado delle opere d’arte secondo metodologia C.I.A.S. / Ing. Thomas Vassalli – Ispettore di ponti e viadotti certificato R.I.N.A.
10.45 – Coffee break
11.00 – Verifica generale di un ponte esistente. La procedura di indagine finalizzata al certificato di idoneità finale / Ing. Giulio Vittori – Tecnico specializzato 4 Emme Service S.p.a.
12.00 – Prove in situ – tecniche e possibilità di indagine sui materiali comunemente utilizzati. / Ing. Thomas Vassalli – Ispettore di ponti e viadotti certificato R.I.N.A.
13.00 – Dibattito conclusivo
ESPERTI:
Ing. Thomas Vassalli – Ispettore di ponti e viadotti certificato R.I.N.A.
Ing. Giulio Vittori – Tecnico specializzato 4 Emme Service S.p.a.
Documentazione PDF:
1. Analisi e sicurezza dei ponti Scarica il pdf
2. Metodo di Valutazione Numerica Scarica il pdf
3. Presentazione Anthea verifica generale di un ponte esistente Scarica il pdf
4. Prove in sito Scarica il pdf
4.1 Tecniche e materiali innovativi Scarica il pdf
5. Ispezione ponti Scarica il pdf
5.1 Software weBridge Scarica il pdf
6. Ispettori di ponti e viadotti Scarica il pdf